Catania%2C+l%26%238217%3Bomaggio+di+istituzioni+e+studenti+a+Giovanni+Verga
catanialive24it
/omaggio-istituzioni-studenti-giovanni-verga/amp/

Catania, l’omaggio di istituzioni e studenti a Giovanni Verga

Published by
Marianna La Barbera

Catania ha reso omaggio al suo figlio più illustre: Giovanni Verga, padre del Verismo.
Due i momenti più significativi nel programma delle celebrazioni del 27 gennaio, a cento anni dalla scomparsa dell’autore de “I Malavoglia”.
Un cerimonia in Cattedrale e un omaggio nel Cimitero monumentale hanno sintetizzato il legame profondo dei catanesi con l’uomo e il letterato.
Un autore capace come pochi di descrivere le contraddizioni della Sicilia.
Un’isola tra miserie, attaccamento al potere e sopraffazioni, dominata dalla legge imperitura del più forte.
Una Sicilia talvolta rurale e contadina, talvolta costiera e altre volte affamata, che raccontò attraverso le fatiche degli zolfatari e dei pescatori.

LE CERIMONIE

L’evento in Cattedrale ha visto la partecipazione degli eredi – le famiglie Verga e Catalano – e le autorità cittadine.
Ad accompagnare l’omaggio nel Cimitero monumentale, la tradizionale deposizione di fiori sul sepolcro di Giovanni Verga
nel viale degli Uomini Illustri
.
Il secondo momento commemorativo si inserisce in un più vasto progetto di valorizzazione dell’opera verghiana che prevede il coinvolgimento delle istituzioni e di alcune realtà culturali del territorio.
Non a caso, ad animare l’iniziatva sono state alcune letture di brani tratti dalla produzione dello scrittore, da parte di studenti e attori della Federazione Italiana Teatro Amatori di Catania.
Dopo l’omaggio floreale, si sono alternati nella lettura di brani anche alcuni degli intervenuti.
Tra essi, l’ex presidente regionale F.I.T.A. Santi Consoli e l’ex dirigente Giuseppe Adernò, coordinatore provinciale del Consiglio comunale dei ragazzi, insieme a una delegazione di baby sindaci.

La tradizionale deposizione dei fiori sulla tomba dello scrittore

IL PARTERRE ISTITUZIONALE

A rappresentare il Comune di Catania alla cerimonia tenutasi nel Cimitero monumentale, Roberto Bonaccorsi e Barbara Mirabella, rispettivamente vice sindaco e assessore alla Cultura.
Insieme a loro, Giuseppe Castiglione e Giovanni Grasso, rispettivamente presidente del Consiglio comunale e della commissione consiliare Cultura.
Presenti anche l’assessore regionale ai Beni culturali Alberto Samonà e il deputato all’ARS Alfio Papale.
Un ricco parterre istituzionale che ha visto anche la partecipazione di amministratori del territorio provinciale.
Tra essi, il sindaco di Paternò Antonino Naso, il vice sindaco di Nicolosi Maria Grazia Torre e Pietro La Rocca, assessore alla Cultura del Comune di Vizzini.

IL MONDO DELLA CULTURA

Una ricorrenza così importante non poteva che registrare la presenza di realtà culturali di rilievo, tra istituzioni pubbliche e museali.
Erano presenti, infatti, Giorgia Cafici e Gioconda La Magna, rispettivamente direttrice del Museo dell’Immaginario Verghiano e del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania.
Con loro, Donatella Aprile, soprintendente ai Beni culturali e la direttrice della Biblioteca Regionale di Catania Adriana Pezzino.
A completare il prestigioso parterre, l’ex direttore della Casa Museo intitolata allo scrittore, Giovanni Laudani, la Fondazione “Giovanni Verga”, Antonio Di Silvestro per l’Università di Catania e Antonella Saeli presidente della Federazione Italiana Teatro Amatori di Catania.

LE INIZIATIVE FUTURE

Approfittando del riconoscimento del Comitato Nazionale per il Centenario verghiano, le principali istituzioni culturali catenesi e regionali si sono già mobilitate per mettere a punto un articolato programma di eventi.
A lavorare insieme saranno il Comune di Catania e la Regione Siciliana, per il tramite della Soprintendenza.
Fondamentale il contributo dell’Università degli Studi etnea e della Fondazione “Giovanni Verga”.
Altrettanto focale, la partecipazione dei Comuni verghiani.
Nei prossimi giorni la presentazione ufficiale del palinsesto degli eventi che si snoderanno per tutto il 2022.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago