Il comune di Palermo ha deciso di limitare la circolazione delle bici e monopattini e bici elettriche in via Maqueda e via Vittorio Emanuele. La decisione è stata presa per affrontare le sfide legate all’aumento del flusso turistico, che ha reso sempre più difficile la convivenza tra pedoni e utenti della mobilità dolce.
Il provvedimento, entrato in vigore il 14 dicembre attraverso un’apposita ordinanza, ha sollevato dibattiti e critiche. Sebbene la sicurezza dei pedoni sia stata citata come motivo principale, alcuni sostengono che questa mossa rifletta l’incapacità dell’amministrazione di gestire efficacemente l’impatto del turismo crescente sulla città .
Palermo ha visto un notevole aumento di visitatori negli ultimi anni, con una crescita del 76,5% nel 2022 rispetto al 2021, secondo i dati di Federalberghi. La “Turistificazione” della città è un fenomeno comune in molte destinazioni europee, portando opportunità economiche ma anche sfide significative nella gestione del territorio e delle risorse.
Comune di Palermo: deroga sulla circolazione di bici e monopattini
Comune Palermo – Catanialive24.it
Palermo è già alle prese con il problema del traffico, con 400.000 veicoli circolanti e oltre il 60% degli spostamenti che copre meno di 5 chilometri. La necessità di promuovere un cambiamento culturale e di mobilità è stata sollevata, evidenziando la sfida di conciliare le esigenze di una città affollata con la necessità di spostarsi in modo sostenibile.