Pasta+alla+norma%3A+origi+e+ricetta+di+un+simbolo+della+cucina+siciliana
catanialive24it
/pasta-alla-norma-origini-ricetta-tradizionale/amp/
Lifestyle

Pasta alla norma: origi e ricetta di un simbolo della cucina siciliana

Published by
Eduardo Olivieri

La Pasta alla Norma, un capolavoro culinario originario di Catania, è una celebrazione dei sapori siciliani. Scopriamo le origini e la ricetta. 

Pasta alla norma (Catanialive24.com)

La pasta alla Norma è perfetta per un pranzo domenicale in famiglia, questa pietanza ricca di calorie, grazie alla deliziosa presenza delle melanzane raccolte nei mesi estivi, raggiunge il massimo della bontà durante le calde giornate estive.

Il piatto ha origini intorno ai primi del 1900, con il commediografo siciliano Nino Martoglio che, dopo averlo assaporato, lo definì “È una Norma!“, paragonandolo all’opera celebre di Vincenzo Bellini e sottolineandone la perfezione.

La leggenda vuole che la pasta alla Norma sia stata presentata per la prima volta pubblicamente la stessa sera della première mondiale dell’opera di Bellini il 26 dicembre 1831. Alcune fonti suggeriscono che il piatto sia stato addirittura inventato in onore del compositore a cui è dedicato il teatro di Catania. Indipendentemente dalla sua nascita, la pasta alla Norma è senza dubbio legata alla città di Catania, tanto che è stata dedicata una giornata nazionale, il 23 settembre.

La pasta alla norma: ricetta originale

Pasta alla norma (Catanialive24.com)

La ricetta originale prevede un soffritto di olio con cipolla tritata, al quale si aggiunge la polpa di pomodoro (preferibilmente pelati) con sale e pepe. Segue la frittura delle melanzane affettate, asciugate su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso, e unite al resto del condimento.

Per la pasta alla Norma, si consiglia l’uso di formati corti come rigatoni, penne o sedani, ma molti prediligono anche pasta lunga come spaghetti o bucatini.

La ricetta originale si completa con una spolverata di ricotta salata di pecora grattugiata. Pronta per essere gustata, la pasta alla Norma può essere conservata per la sera o il giorno successivo, riscaldandola sul fuoco con un po’ d’olio.

Il segreto di un sugo perfetto per la pasta alla Norma risiede nel pomodoro fresco, da cuocere inizialmente in un filo d’acqua e poi passare attraverso un passapomodoro. Le melanzane, d’altro canto, devono essere fritte in olio extravergine di oliva, tagliate sottili e, per garantire il miglior risultato, è consigliabile metterle in uno scolapasta con sale per eliminare l’acqua in eccesso e l’amaro. Terminata la frittura, è preferibile non lavare la padella, ma solo liberarla dall’olio e versarvi il pomodoro.

Indipendentemente dalla scelta del formato di pasta, l’uso di grano duro ruvido e poroso è fondamentale per avvolgere perfettamente il condimento e garantire un’esperienza gustativa eccellente.

Vincenzo Rea

Eduardo Olivieri

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago