Perch%C3%A9+Catania+%C3%A8+definita+%26%238220%3BLa+citt%C3%A0+dell%26%238217%3Belefante%26%238221%3B
catanialive24it
/perche-catania-e-definita-la-citta-dellelefante/amp/

Perché Catania è definita “La città dell’elefante”

Published by
Giuseppe Formisano

Catania e l’elefante hanno un legame secolare che trova origine in un misto tra storia e leggendo: perché l’animale proteggerebbe la città

Elefante a piazza del Duomo a Catania – catanialive24.it

 

Catania e l’elefante, un legame forte, noto e insolito poiché l’animale non è tipico del territorio siciliano. Chiunque sia stato nella bella città a Est della Sicilia ha notato la Fontana dell’Elefante, nota come U Liotru in dialetto, ossia l’opera monumentale realizzata tra il 1735 e il 1737 dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini, al centro di piazza del Duomo. Proviamo a capire perché l’elefante è l’emblema della città.

Catania e la leggenda dell’elefante

Monumento a piazza del Duomo a Catania – catanialive24.it

Rappresenta diversi enti locali, dal Comune all’Università e anche la locale squadra di calcio (vedi qui l’articolo sul cambio del logo). L’origine del legame tra le città è l’animale non è solo storica ma fatto anche di miti e leggende. Nella antica epoca del Pleistocene medio, circa 500mila anni fa, in quel territorio così come in altre zone della Sicilia erano presenti esemplari di elefanti nani. Alcuni resti sono stati ritrovati anche nelle grotte dell’Etna.

Secondo la leggenda c’erano diversi animali in zona. Sarebbe stato proprio un elefante ad allontanare quelli più pericolosi e a consentire alla città di sorgere. È per tale motivo durante il periodo arabo, come riporta il geografo Al Idrisi, quando la città era chiamata Balad-al-fil, ossia città dell’elefante, si credeva che l’animale fosse detentore di poteri magici e in grado di proteggere gli abitanti.

Il legame viene dunque da lontano e il popolo preferì l’elefante a San Giorgio quando già nel 1239 divenne simbolo ufficiale. Quando i catanesi tramite una rivolta ottennero da Federico II di diventare città demaniale, non ebbero dubbi su quale dovesse essere il proprio emblema.

Inoltre l’elefante, per la sua stazza, è anche rappresentazione di forza, potenza e resistenza: elementi che nel corso dei secoli sono serviti tanto ai catanesi che si sono rialzati da terremoti ed eruzioni laviche dell’Etna.

Ma perché i catanesi veraci dicono U Liotru? Questa non è la semplice traduzione di “elefante” in siciliano ma nasce da una storpiatura che è sempre legata alla presunta magia dell’elefante. Liotru sarebbe Eliodoro, una mago vissuto in città nell’era bizantina. Riuscì a diventare vescovo scontrandosi con quello della città, Leone II il taumaturgo. Nel frattempo conobbe uno stregone ebreo e fu allontanato dalla città. Proprio con la stregoneria, praticata attraverso pietre, avrebbe costruito la statua oggi posta in piazza con la lava dell’Etna.

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago