Perch%C3%A9+Catania+si+chiama+cos%C3%AC%3A+da+dove+ha+origine+il+nome
catanialive24it
/perche-catania-si-chiama-cosi-da-dove-ha-origine-il-nome/amp/

Perché Catania si chiama così: da dove ha origine il nome

Published by
Eduardo Olivieri

Perché Catania ha questo nome? Qual è l’origine del termine e chi ha deciso che la città barocca dovesse chiamarsi in questo modo? Tutte le curiosità e le leggende a riguardo.

Da dove deriva il termine Catania (CataniaLive.it)

Se si prova a chiedere ai catanesi da dove derivi il nome della propria città si riceve in risposta una serie quanto mai disparata di leggende e teorie differenti sull’origine del termine Catania. Vari studi e studiosi linguisti hanno evidenziato, e sono tutti concordi in questo, che il nome derivi dal termine greco Kατάvη ovvero Katàne ovvero grattugia.

E a confermare l’origine greca del termine Catania è stato anche lo storico e filosofo Plutarco che, vissuto tra il 48 e il 127, già nella sua epoca sottolineava come il riferimento alla grattugia fosse un richiamo alla conformazione geologica del territorio lavico di quello che allora era solo un modesto insediamento abitativo.

Le trasformazioni fonetiche e la versione araba durante la dominazione orientale

La piazza principale della città (CataniaLive.it)

Per giungere alla concordanza attuale dei linguisti sulla etimologia di Catania, molto si è dibattuto tra i linguisti con, essenzialmente, due filoni di pensiero: chi credeva che il termine derivasse dal greco “Kata Aitnet” ovvero “sotto l’Etna” -richiamando quindi ancora una volta la pozione geografica della città- e chi invece sosteneva che il nome della città derivasse addirittura dal termine fenicio Katna che significa “piccola”. Una serie di dibattiti che però alla fine è confluita nel sostenere la derivazione greca del termine.

Nel corso dei secoli e durante le varie dominazioni il termine Katàne si trasforma; una serie di mutazioni fonetiche che lo portarono il termine a diventare prima “Catàne” con i Calciresi, poi “Catana” o “Càtina” con i Romani e “Catàne” in epoca bizantina. Nota però è anche la dominazione araba sull’isola italiana, per questo motivo nei secoli passati la città era chiamata anche come “Bald-el-fil” e “Medinat-etfil” che significa letteralmente la “città dell’elefante”.

Il glottologo Giovanni Alessio ha sottolineato in passato come comunque la lingua araba abbia influito sulla formazione del termine Catania; secondo lo studioso, infatti, la voce araba Qatanyah, che indica le leguminose piante della piana di Catania, possa aver ulteriormente influito sul nome della città etnea. Catania vie ricoosciuta, comunque, con questo termine a partire dal X secolo.

Anna M. Peluso

Eduardo Olivieri

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago