Polizia+Scientifica%2C+a+Caltanissetta+la+mostra+itinerante+che+racconta+l%26%238217%3BItalia
catanialive24it
/polizia-scientifica-caltanissetta-mostra-itinerante/amp/

Polizia Scientifica, a Caltanissetta la mostra itinerante che racconta l’Italia

Published by
Marianna La Barbera

Il lavoro ultracentenario della Polizia Scientifica italiana protagonista di una mostra fotografica nazionale itinerante, in programma a Caltanissetta dal 21 al 28 marzo.
“Frammenti di storia – l’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della polizia scientifica” è il titolo dell’esposizione che la Polizia di Stato porta a Palazzo Moncada.
Nella prestigiosa sede di largo Barile, il 21 marzo alle 17:00 si terrà l’inaugurazione alla presenza di autorità e rappresentanti delle istituzioni del territorio.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 28 marzo, dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle ore 18:30, con ingresso gratuito e nel rispetto delle normative anti Covid.
L’evento precede il centosettantesimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato e rappresenta un interessante occasione di incontro tra l’istituzione e i cittadini.

“Frammenti di storia – l’Italia attraverso le impronte, le immagini e i sopralluoghi della Polizia Scientifica”

LA POLIZIA SCIENTIFICA ITALIANA, ECCELLENZA NEL PANORAMA MONDIALE

L’allestimento ha visto la piena collaborazione dell’amministrazione comunale e della Pro Loco.
La mostra si articola in quaranta pannelli fotografici che documentano l’impegno della Polizia Scientifica italiana.
Gli scatti raccontano momenti focali di storia italiana e lotta alla criminalità organizzata, dall’omicidio di Giacomo Matteotti fino alla cattura di Bernardo Provenzano.
Passando per l’arresto di Benito Mussolini, il sequestro di Aldo Moro, gli omicidi dei commissari Ninni Cassarà e Boris Giuliano e le stragi di Capaci e via Mariano D’Amelio.
Uno scenario in cui si innesta l’opera della Polizia Scientifica, un’eccellenza nel panorama mondiale, da sempre in prima linea a tutela delle libertà dei cittadini.

LA STORIA DELLA QUESTURA NISSENA IN UN LIBRO

A illustrare i contenuti dell’iniziativa, nei giorni scorsi, sono stati il questore del capoluogo nisseno Emanuele Ricifari e il portavoce Francesco Bandiera.
Nell’occasione, è stata annunciata la pubblicazione di un volume dedicato alla storia della Questura di Caltanissetta.
Il libro uscirĂ  entro il mese di aprile, dopo la celebrazione della festa della Polizia di Stato.
L’autore è il responsabile dell’ufficio comunicazione, il sostituto commissario Salvatore Falzone.

IL COINVOLGIMENTO DELLE SCUOLE

La mostra vedrĂ  la partecipazione di otto istituti scolastici del capoluogo.
Si tratta, in tutto, di trentasei classi e circa ottocento studenti.
Alcuni di essi giungeranno a Palazzo Moncada a bordo di un pullman della Polizia di Stato.
Il mezzo farà da spola tra le scuole e la sede dell’evento.
Il Questore di Caltanissetta Emanuele Ricifari – che inaugurerà la mostra – ha invitato tutta la cittadinanza a visitare gli spazi espositivi, che rimarranno aperti al pubblico anche nei giorni di sabato e domenica.
I visitatori- tra i quali, appunto, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado – potranno osservare da vicino alcuni dei materiali e delle dotazioni in esclusivo utilizzo della Polizia Scientifica.
Un’occasione imperdibile per compiere un viaggio a ritroso nella memoria del Paese, ripercorrendo alcuni passaggi storici fondamentali.
E comprendere, attraverso le immagini, l’evoluzione tecnica e scientifica dell’attività della Polizia giudiziaria.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago