Questo+non+%C3%A8+amore%3A+Lamorgese+a+Catania+per+dire+no+al+femminicidio
catanialive24it
/questo-non-e-amore-lamorgese-catania-no-femminicidio/amp/

Questo non è amore: Lamorgese a Catania per dire no al femminicidio

Published by
Redazione

Alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, alla presenza del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, presenta a Catania la 5ª edizione della brochure “Questo non è amore”, campagna nazionale permanente finalizzata a prevenire la violenza di genere.

Con questo progetto la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno a sensibilizzare le vittime di violenza e non solo.

Nella convinzione che la lettura delle storie raccontate nella brochure, purtroppo tutte vere, rappresenti uno stimolo a chiedere aiuto e a denunciare.

Sono 89 al giorno, infatti, le donne vittime di reati di genere in Italia, secondo le segnalazioni raccolte dalle Divisioni Anticrimine delle Questure.

Nel 62% di casi si tratta di maltrattamenti in famiglia.

Il tasso più alto di donne che si rivolgono alle Forze dell’ordine per le richieste di ammonimento si registra al Sud, in particolare in Sicilia.

E proprio da questa regione, da Catania, città scossa nel recente passato da alcuni gravi episodi di femminicidio, che è necessario dire basta!

I DATI

Grazie alle iniziative già realizzate dalla Polizia di Stato sul campo della prevenzione, è stato possibile registrare una leggera diminuzione dell’andamento degli omicidi di donne rispetto agli omicidi in genere: se nel periodo gennaio-agosto 2020 le donne vittime di femminicidio erano il 48% di tutte quelle uccise, nell’analogo periodo del 2021 l’indice scende al 41%. 

Nel 72% dei casi l’autore è il marito o l’ex marito; in 1 caso su 2 ha usato un’arma da taglio; il 70% delle vittime erano italiane.

Sale il dato delle donne che lasciano figli piccoli: nel gennaio-agosto 2020 era del 25%, mentre nell’analogo periodo del 2021 del 31%; è del 40% se si considerano gli omicidi commessi fino alla data della pubblicazione della brochure.

Sul fronte della prevenzione continua ad essere l’ammonimento del Questore il provvedimento più efficace: secondo il Direttore Centrale Anticrimine, Prefetto Francesco Messina, “La sfida contro il femminicidio si gioca esclusivamente nel campo della prevenzione”, ed infatti l’intervento repressivo, ovvero l’arresto di chi arriva a compiere un atto del genere, assume un valore del tutto relativo poiché avviene laddove gli strumenti preventivi non abbiano avuto efficacia.

 Il numero più alto di ammonimenti per atti persecutori si registra al sud; quello degli ammonimenti per violenza domestica, invece, nelle regioni del nord Italia. 

Aumenta di poco il numero delle recidive nei casi di violenza domestica: i soggetti denunciati successivamente all’irrogazione dell’ammonimento passano dal 7% al 9%; diminuiscono sensibilmente invece le recidive per atti persecutori: dall’11% al 6%.

Nel 49% dei casi i soggetti ammoniti, sia per stalking che per violenza domestica, vivono o hanno vissuto con la vittima.

Si offre, però, anche una mano agli uomini maltrattanti.

A coloro che agiscono violenza senza ancora sfociare in un reato più grave che richiede un intervento di polizia giudiziaria.

IL RUOLO DELLA POLIZIA

La Polizia di Stato, grazie al protocollo Zeus, indica anche agli uomini un percorso per uscire dalla violenza, una strada per gestire la loro rabbia.

La Polizia di Stato rappresenta, in questo senso, uno snodo fondamentale di una rete composta da istituzioni, enti locali, centri antiviolenza e di recupero dei maltrattanti, associazioni di volontariato che si impegnano ogni giorno per affermare un’autentica parità di genere, contro stereotipi e pregiudizi.

In un periodo storico caratterizzato da emergenze che hanno segnato la storia di tutto il mondo, la Polizia di Stato ha adattato il suo approccio operativo attualizzandolo con nuovi strumenti tecnologici, come l’app YouPol, che tuttavia non sostituisce – per i casi gravi – la chiamata al Numero di Emergenza Unico Europeo “112” e/o 113, soprattutto nei casi di pericolo imminente. 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno, questo numero è sempre attivo, però YouPol può aiutare le vittime e i testimoni di atti di violenza domestica a chiedere aiuto.

Con l’opuscolo “questo non è amore”, si vuole offrire un servizio di informazione, sensibilizzazione ed aiuto sui temi del contrasto alla violenza di genere.

Anche per l’emersione del “sommerso”, con l’obiettivo di aiutare le donne a difendersi da violenze fisiche, psicologiche, verbali ed economiche.

Spesso il primo passo è difficile: la paura di essere giudicate, la vergogna di raccontare dettagli della propria vita privata, il timore della solitudine.

LA CAMPAGNA “QUESTO NON E’ AMORE” MA NON SOLO…

A volte però basta solo una spalla a cui appoggiarsi, qualcuno con cui parlare.

Una rete di sostegno indispensabile per iniziare un nuovo percorso di vita libero dalla violenza e dal dolore. 

La campagna “questo non è amore” non si ferma al 25 novembre, poiché è fondamentale che l’azione di prevenzione e di informazione sia portata avanti costantemente, tutto l’anno; ed infatti la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato coordina a livello nazionale il progetto “Camper”, con cui équipe multidisciplinari composte da funzionari di polizia, medici, psicologi, rappresentanti di centri antiviolenza e ad altre istituzioni e associazioni impegnate su questi temi, distribuiscono la brochure nelle piazze (durante il lockdown nei supermercati), mettendo a disposizione le proprie competenze per aiutare le donne a sentirsi meno sole e a liberarsi di violenze e sopraffazioni, a volte nascoste e vissute il solitudine.

#essercisempre è un impegno costante perché, come affermato dal Prefetto Lamberto Giannini, “il silenzio aiuta l’aguzzino, mai la vittima”.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago