La+raccolta+differenziata+non+decolla+in+Sicilia
catanialive24it
/raccolta-differenziata-non-decolla-sicilia/amp/

La raccolta differenziata non decolla in Sicilia

Published by
Daniele D'Alessandro

Nel 2019, secondo gli ultimi dati forniti dall’ISPRA, la raccolta differenziata in Sicilia ha riguardato il 38,5% dei rifiuti. Cioè 860.325 tonnellate, su un totale di oltre 2 milioni e 230mila tonnellate di rifiuti prodotti.

Relativmente agli imballaggi, che in Italia rappresentano poco meno del 30% dei rifiuti urbani, le tonnellate di rifiuti che la Regione ha conferito a CONAI sono in crescita.

Sono state infatti sottratte alla discarica più di 343.640 tonnellate di rifiuti di imballaggio, conferite dalla Regione a CONAI nel 2019 grazie agli accordi sottoscritti tra i Comuni della Regione e il Consorzio.

Le cifre dei conferimenti a CONAI per il 2020 registrano un nuovo incremento del 5%: 360.728 tonnellate. Una quantità enorme di rifiuti, dunque.

Un numero che potrebbe preludere a un atteso miglioramento della situazione della Regione Sicilia nel campo della raccolta differenziata in generale.

Sono i dati del Consorzio Nazionale Imballaggi che ha disegnato un bilancio e un consuntivo delle performance sostenibili delle Regioni italiane nella raccolta degli imballaggi.

TRAPANI E SIRACUSA LE PIÙ VIRTUOSE

Secondo le statistiche ISPRA (2019), le province siciliane più virtuose sono Trapani e Ragusa, la cui percentuale di raccolta differenziata totale si aggira attorno al 57%.

Alti i conferimenti a Conai nelle due province lo stesso anno: gli abitanti ragusani e trapanesi conferiscono a Conai più di 90 kg di rifiuti di imballaggio a testa.

La differenziata si assesta attorno al 49%, invece, in tre province: Agrigento, Caltanissetta ed Enna.

Nel 2019 i cittadini in provincia di Agrigento hanno differenziato più di 75 kg di imballaggi a testa.

Quelli della provincia di Caltanissetta quasi 70 kg, mentre nella provincia di Enna più di 73 kg.

CATANIA SOPRA IL 35%

Catania si assesta oltre il 35% di differenziata nel 2019, così come Siracusa.

Nella provincia etnea, il pro capite conferito a Conai è di 65 kg, nella seconda invece 74 kg.

Più bassi i valori di Palermo e Messina.

Secondo ISPRA, invece, la raccolta differenziata in queste due province è pari al 29% e al 32,7% rispettivamente. Dal capoluogo di regione arrivano a Conai circa 50 kg di imballaggi differenziati per cittadino, dal territorio di Messina invece 73,5.

Daniele D'Alessandro

Classe 1994, studente di "Scienze della Comunicazione" all'Università degli Studi di Catania, sono appassionato di giornalismo sin dalla tenera età. Tra le mie esperienze più importanti, finora, annovero quelle presso la testata giornalistica nazionale "GianlucaDiMarzio.com", in cui ho svolto le mansioni di collaboratore da marzo 2015 ad agosto 2016, e "CataniaChannel.com", dove ho ricoperto il ruolo di Caporedattore dal 2015 al 2021. Oltre ad essermi occupato di motori sulla testata Masport.it da maggio 2017 a ottobre 2017, conto inoltre esperienza in ambito radiofonico dove ho fondato e co-condotto la trasmissione "Catania Channel" su Radio Zammù in onda da novembre 2019 a marzo 2020, mentre da inizio 2014 a fine 2015 ho svolto l'attività di speaker all'interno della WebTv "Istinto Rossazzurro". Ho conseguito l'iscrizione all'elenco Pubblicisti dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia nel gennaio 2019.

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago