RdC+dopo+dicembre%2C+INPS+annuncia+cosa+bisogna+fare
catanialive24it
/rdc-dopo-dicembre-inps-annuncia-cosa-bisogna-fare/amp/
Economia e Lavoro

RdC dopo dicembre, INPS annuncia cosa bisogna fare

Published by
Giuseppe Formisano

L’Istituto di Previdenza con un messaggio ha fatto sapere come passare dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di inclusione

Addio RdC – catanialive24.it

Con il messaggio n. numero 4179 del 24-11-2023, l’Inps ha informato la popolazione interessata cosa dovrà fare nella delicata fase di passaggio dal Reddito di Cittadinanza, attivo fino a dicembre 2023, all’Assegno di Inclusione, in avvio da gennaio 2024 che sostituisce l’ormai vecchia e tanto dibattuta misura che è stata in vigore per 4 anni.

RdC dopo dicembre, INPS: “conservate la card”

 

Una sede Inps – catanialive24.it

 

L’Istituto invita i percettori di Reddito di cittadinanza a non buttare la scheda Rdc poiché servirà spendere l’eventuale ultima ricarica di dicembre ma anche per l’accredito di arretrati, conguagli ed eventuali pagamenti per l’Assegno Unico dei figli a carico. Il pagamento dell’ultimo assegno RdC arriveranno tra il 15 e 27 dicembre, con un anticipo sulla ricarica ordinaria, prima di Natale. La circolare per poter fare domanda del Reddito di Inclusione manca ancora ma dovrebbe arrivare a metà dicembre

Ma chi avrà diritto all’Assegno di inclusione? Voluto dal governo Meloni poiché il partito di maggioranza, Fratelli d’Italia, è da sempre contrario al Reddito di Cittadinanza, è un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionato come sempre per queste misure al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, ma anche alla prova dei mezzi sulla base dell’Isee (leggi qui cosa cambia del 2024), così come all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

I destinatari sono i nuclei familiari che abbiano almeno un componente con disabilitĂ , minorenne, con almeno 60 anni di etĂ  o in condizione di svantaggio e con tanto di inserimento in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Per quanto riguarda l’importo, è composto da una integrazione del reddito familiare fino a euro 6.000 annui, cioè 7.560 euro annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.

Può essere anche aggiunto un contributo per l’affitto dell’immobile dove risiede il nucleo richiedente. Il beneficio viene erogato continuamente per non oltre 18 mesi. Può essere rinnovato per altri 12 mesi, previa sospensione di un mese.

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago