Relitto+della+Timpa%2C+la+scoperta%3A+si+trova+in+una+nave+giapponese+affondata
catanialive24it
/relitto-della-timpa-la-scoperta-si-trova-in-una-nave-giapponese-affondata/amp/

Relitto della Timpa, la scoperta: si trova in una nave giapponese affondata

Published by
Redazione

Identificato nella nave giapponese “Taikosan Maru”, affondata il 14 dicembre del 1917, il relitto subacqueo della “Timpa” di Acireale. Il relitto, erroneamente, è da sempre stato attribuito alla nave “Terni”. Ex piroscafo francese “Azrou”. Dal 1943 utilizzato dalla Regia Marina Italiana. Lo scopo era il trasporto mercantile verso i porti nord africani.

Le indagini

Molti sono stati coloro che hanno contribuito alle indagini, condotte con intuizione e perseveranza dal capitano Andrea Di Mauro. Sono state le riprese e le prospezioni subacquee dell’Organizzazione di Volontariato Futuro Mare di Aci Castello, insieme agli spunti delle interviste di alcuni anziani pescatori del vicino borgo di Santa Maria La Scala, a orientare l’indagine verso una nave a vapore giapponese costruita tra la fine dell’800 e gli inizi del 900.

A seguito delle indagini è stato possibile eliminare definitivamente l’ipotesi che il relitto potesse appartenere alla nave italiana “Terni”.

L’errore commesso


L’imprecisione dei dati di posizionamento derivanti da un errore circa il rilevamento delle distanze, le coordinate incomplete. Ma anche altri elementi imprecisi, hanno fatto sì che il siluramento della nave Terni del sommergibile britannico “Unison” sia stato considerato l’evento storico collegato al relitto. Il siluramento è avvenuto all’interno del golfo di Catania risalente al giugno 1943 .

Per quel che riguarda il siluramento, una dichiarazione del Comandante del porto di Catania datata 26 dicembre 1917 si è rivelata illuminante. Il piroscafo giapponese “Taikosan Maru” è affondato alle 5,30 del 14 dicembre 1917 tra Capo Mulini e Santa Maria La Scala. Questo è il punto esatto dove oggi si trova il relitto della Timpa. Diretta Conseguenza di una collisione avvenuta nel tratto di costa denominato Acqua Grande.

Alberto Samonà, assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana ha annunciato che farà apporre sul relitto una targa commemorativa bilingue. In questo modo, sarà possibile conferire adeguata visibilità e riconoscimento a quel che considera essere: “Un bene culturale sommerso”

Questa importante scoperta ha fatto luce su una vicenda storica, per anni, analizzata in modo erroneo.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago