Rieletta+Nicoletta+Gatto+come+Presidente+AUSER
catanialive24it
/rieletta-nicoletta-gatto-come-presidente-auser/amp/
Economia e Lavoro

Rieletta Nicoletta Gatto come Presidente AUSER

Published by
Martino Schillaci

Nicoletta Gatto ricoprirà ancora la carica di Presidente all’interno di AUSER Catania. La nuova presidente vanta grande esperienza nel settore dei soggetti anziani e un interesse verso i problemi di inclusione sociale e tutela dei più fragili. L’elezione è avvenuta nel Salone Russo di via Crociferi. Tra i partecipanti presenti Carmelo De Caudo, segretario generale della Cgil. Hanno partecipato anche Pippo Di Natale, presidente AUSER Sicilia ed Enrico Piron, presidente nazionale AUSER.

GLI OBIETTIVI E LE INIZIATIVE DI AUSER

L’associazione AUSER di recente si è messa in mostra soprattutto nel campo del volontariato. Tra gli obiettivi dell’associazione spiccano l’educazione degli adulti con specifici laboratori, la solidarietà internazionale con particolare riferimento alle persone anziane e ai legami tra generazioni. AUSER punta su una vasta rete di soci e volontari, soprattutto giovani catanesi. Il lavoro dei volontari ha focalizzato l’attenzione sull’assistenza verso i senza fissa dimora. Ne è un esempio l’impegno del gruppo “Integra Corner” di Shub. Il progetto era orientato ad aiutare gli anziani bisognosi di accompagnamento nelle sedi vaccinali durante e dopo il lockdown. 

NICOLETTA GATTO ATTENZIONA IL SETTORE DELLA TERZA ETA’

Nicoletta Gatto parte dall’assalto violento alla sede nazionale della CGIL per evidenziare alcuni ostacoli da superare. Tra questi il lieve supporto delle istituzioni locali rispetto sul diritto alla casa e alla salute per gli anziani. Inoltre la neo-presidente AUSER palesa la volontà di istituire il relativo Forum a Catania per intensificare il legame con il Terzo Settore e avere una maggiore comunicazione con le amministrazioni locali.

Nicolette Gatto dichiara: “Per l’autosufficienza degli anziani diventa ormai improcrastinabile una legge quadro, in grado di promuovere e favorire la permanenza nelle proprie abitazioni degli anziani più fragili, attraverso interventi che vanno dal l’ambito socio sanitario a quello riguardante l’abitazione nella quale si risiede, perché non vi è dubbio che favorire la deistituzionalizzazione degli anziani e la loro permanenza al proprio domicilio favorisca il benessere degli stessi”.

Martino Schillaci

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago