Santa+Venerina%2C+la+Sicily+Folk+Orchestra+all%26%238217%3BAnfiteatro+%26%238220%3BParco+Princessa%26%238221%3B
catanialive24it
/santa-venerina-sicily-folk-orchestra-parco-princessa/amp/

Santa Venerina, la Sicily Folk Orchestra all’Anfiteatro “Parco Princessa”

Published by
Marianna La Barbera

La Sicily Folk Orchestra si esibirà a Santa Venerina nell’ambito di “Alkantara Off”, il cartellone collaterale di “Alkantara Fest 2022″, attualmente in corso nella provincia etnea.
Il concerto dell’ensemble siciliano è in programma domenica 21 agosto alle 21:00. all’Anfiteatro “Parco Princessa“.
Nata nel 2019, la Sicily Folk Orchestra ripropone le tradizioni musicali isolane collocandole in un contesto attuale e moderno.
Ospite della serata, sarà Rita Botto, vera regina della world music declinata secondo la sensibilità e le tradizioni siciliane.
L’esibizione della formazione, arricchita dalla presenza unica della special guest, testimonia il buon momento che i collettivi musicali stanno attraversando.
Il biglietto ha un costo di soli tre euro.

UNA “CONCEPT BAND” ALLARGATA

La Sicily Folk Orchestra si sviluppa a seguito di un’attenta attività di ricerca condotta dall’associazione “Il Tamburo di Aci” di Acireale in collaborazione con un’altra realtà associativa di tipo culturale, “Darshan“.
L’obiettivo comune è la costruzione di un’orchestra popolare permanente collegata al “Sicily Folk Fest“.
Ovvero, uno degli eventi di maggiore prestigio del panorama musicale siciliano.
Non un’orchestra qualsiasi, dunque, bensì una formazione capace di rigenerare e valorizzare il repertorio tradizionale isolano portandolo nelle piazze e nei teatri d’Italia.
Ma anche all’estero, attraverso la partecipazione alle rassegne di world music sparse nel panorama internazionale.
La Sicily Folk Orchestra è, di fatto, una “concept band” allargata, con un preciso focus sulla Sicilia e lo sguardo contemporaneamente rivolto ad altri scenari.
A connotarla, sono i rimi e i canti, spesso elaborati attraverso i suoni degli strumenti tradizionali di zampogna, maranzano, tamburello, mandolino, organetto e friscalettu, che si arricchiscono anche grazie all’utilizzo di strumenti moderni come chitarra elettrica, contrabbasso, batteria, flauti.

I COMPONENTI

L’ensemble vede alla direzione artistica Davide Urso, tamburello, mandolino e marranzano.
Gli altri componenti sono Simona Sciacca, voce e tamburello, Mimì Sterrantino, voce, chitarra acustica e chitarra battente, Giampaolo Nunzio, voce, fisarmonica, zampogna, friscalettu, flauti di canna e bouzouki.
Al mandolino e bouzouki Carmelo Siciliano e Francesco Frudà, chitarra elettrica, Pier Paolo Alberghini contrabbasso e Alessio Carastro alla batteria e alle percussioni.
Nel 2021, è uscito il loro ultimo lavoro discografico, dal titolo “Sicily songs” prodotto artisticamente da Davide Urso e Mario Gulisano, e missato e masterizzato da Ottavio Leo.

La rassegna ha preso il via lo scorso 7 luglio e si concluderà il 25 agosto

Dal vivo la band esegue i brani del disco ma anche canzoni della memoria collettiva siciliana.
Tra esse, “Si maritau Rosa”, “Vitti ‘na crozza”, “Lu marranzanu”, “Cu ti lu dissi”, “Comu si li cugghieru li beddi pira” e molte altre ancora.
Con il biglietto d’ingresso si avrà diritto ad una copia del disco, un simpatico omaggio agli amanti delle radici folcloriche siciliane.

LA VOCE AMMALIANTE DI UNA SIRENA DEL MEDITERRANEO

La “special guest”, la cantante catanese Rita Botto, è una delle voci più teatrali del panorama siciliano.
Dopo gli esordi pop e jazz quando viveva a Bologna, alla vigilia del nuovo millennio ha messo la sua vocalità mediterranea a disposizione di un nuovo percorso nella canzone tradizionale siciliana, sulle orme di Rosa Balistreri.
Successivamente, è approdata a una personalissima world music.
I capisaldi della sua carriera sono l’album Stranizza d’amuri del 2004 e la partecipazione nel 2007 al tour nazionale “La musica antica nel nuovo Millennio” voluto da Carmen Consoli.
Nel 2007, l’album Donna Rita la consacra regina della world music rigorosamente “made in Sicily“.
Il sodalizio con la Banda di Avola la porta all’album Terra can un senti del 2013, nuovo omaggio al canzoniere popolare di Rosa Balistreri.

“ALKANTARA FEST”, INTERNATIONAL FOLK AND WORLD MUSIC FESTIVAL

L’appuntamento a Santa Venerina è il penultimo della rassegna, iniziata lo scorso 7 luglio.
Il festival internazionale ha preso il via nel borgo etneo di Pisano, frazione di Zafferana, per proseguire tra Catania, Santa Venerina e Viagrande.
Il villaggio di folk e world music, organizzato dall’associazione “Darshan” con la direzione artistica di Mario Gulisano, è giunto alle diciottesima edizione.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito https://www.alkantarafest.it/ oppure utilizzare il numero whatsapp + 39 345.5206150.



Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago