Sisma+2018%2C+prorogato+stato+di+emergenza+nel+Catanese
catanialive24it
/sisma-2018-prorogato-stato-di-emergenza-nel-catanese/amp/

Sisma 2018, prorogato stato di emergenza nel Catanese

Published by
Redazione


Prorogato fino al 31 dicembre lo stato di emergenza a seguito del terremoto che il 26 dicembre 2018 ha causato numerosi danni in molti Comuni del Catanese.

A comunicarlo, al presidente della Regione Nello Musumeci, è stato il presidente del Consiglio Mario Draghi. Per il 2022, Palazzo Chigi ha messo a disposizione della Sicilia altri 2,6 milioni di euro.

A ricoprire l’incarico di responsabile della Struttura commissariale è l’ex procuratore generale della Repubblica di Catania Salvatore Scalia, nominato d’intesa tra Roma e Palermo.

Nello Musumeci sulla proroga dello stato d’emergenza

«Esprimo apprezzamento – sottolinea Musumeci – per la sensibilità dimostrata dal Parlamento nazionale e dal premier Draghi, al quale ho già proposto la riconferma del dottore Scalia. Proprio nello scorso novembre, auspicata la proroga dello stato di emergenza. Per consentire alla Struttura commissariale di essere messa nelle condizioni di portare a termine la ricostruzione nei territori colpiti dal sisma, spesso frenata da lacci e lacciuoli burocratici snervanti».

Leggi anche:

Edilizia scolastica, stanziati 87 milioni per completare la riqualificazione

Per promuovere ulteriormente il processo di riqualificazione dell’edilizia scolastica siciliana intervengono 67 milioni dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma anche 20 milioni messi a disposizione dalla Regione Siciliana.

L’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale ha, infatti, chiesto al ministero dell’Istruzione di finanziare, con 67 milioni di euro dei fondi del Pnrr destinati alla Sicilia, 27 progetti di ristrutturazione e messa in sicurezza degli istituti scolastici. Individuati tramite scorrimento della graduatoria del “Piano triennale dell’edilizia scolastica 2018-2020”.

In particolare, saranno finanziati nove interventi in provincia di Messina. Quattro nel Nisseno, sette a Catania, tre a Palermo e tre ad Agrigento e uno in provincia di Enna.
 

In aggiunta, la Regione Siciliana finanzia, con ulteriori 20 milioni di euro, la realizzazione di indagini geognostiche per misurare il coefficiente di vulnerabilità sismica di oltre mille plessi scolastici. Sui quali, sulla base dei risultati ottenuti, potranno essere realizzati eventuali interventi di consolidamento. Al fine di rendere più rapide le procedure, i Comuni avranno la possibilità di ottenere tali risorse. Tramite una semplice manifestazione di interesse, indicando gli edifici destinatari degli interventi. Sarà poi l’assessorato, per il tramite di un operatore tecnico individuato attraverso gara, ad effettuare direttamente, in ogni provincia, le attività necessarie

Roberto Lagalla: “I fondi del Pnrr per accrescere gli interventi di riqualificazione degli immobili”

Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale: “I 67 milioni di euro del Pnrr serviranno ad accrescere il numero di interventi di riqualificazione degli immobili. Consistenti in opere di adeguamento strutturale ed impiantistica, rimozione di barriere architettoniche e interventi di manutenzione straordinaria, nell’ambito della più generale programmazione triennale dell’edilizia scolastica. Che, dal 2018 ad oggi, ha promosso oltre 1500 iniziative, con un investimento di circa 500 milioni di euro”.

“Inoltre, procederemo speditamente all’esecuzione delle indagini di vulnerabilità sismica negli edifici sui quali non sono ancora stati effettuati tali accertamenti. Con l’obiettivo di garantire agli studenti e agli operatori scolastici adeguate condizioni di sicurezza. Con questo ulteriore investimento – continua Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale – il governo Musumeci completerà il processo di verifica del livello di resistenza sismica degli istituti scolastici. Dei quali 3.000 sono già stati analizzati e circa 1.000 rimangono in attesa di indagine”.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago