Teatro+Stabile+di+Catania%2C+in+scena+%26%238220%3BAlla+stessa+ora%2C+il+prossimo+anno%26%238221%3B
catanialive24it
/teatro-stabile-stessa-ora-prossimo-anno/amp/

Teatro Stabile di Catania, in scena “Alla stessa ora, il prossimo anno”

Published by
Marianna La Barbera

Il Teatro Stabile di Catania propone, dal 25 al 30 gennaio, una commedia sentimentale di rara comicità.
Si tratta di “Alla stessa ora, il prossimo anno” del talentuoso e prolifico autore canadese Bernard Slade.
Scritta nel 1975, l’opera si appresta ad andare in scena nella Sala “Giovanni Verga”, nell’allestimento diretto da Antonio Zavatteri.
Il racconto riguarda un uomo e una donna che vivono situazioni matrimoniali separate e che consumano una relazione in una notte.
Ma la loro storia dura nel tempo: finiscono infatti per incontrarsi ogni anno, nello stesso posto, nell’anniversario di quella notte.
Protagonisti dello spettacolo, una produzione del Teatro Stabile di Verona, gli attori Alessia Giuliani e Alberto Giusta.
La domanda che domina l’intera commedia è: può una storia d’amore andare avanti indisturbata per 24 anni?
Secondo Bernard Slade è possibile.
A patto che ci si incontri, appunto, solo in un preciso giorno e alla stessa ora, ogni anno. 

LE PAROLE DEL REGISTA

“Alla stessa ora, il prossimo anno”, secondo Antonio Zavatteri, è “una commedia divertente su amore e adulterio”.
“Ma, ancora di più – sottolinea – un viaggio nel tempo che noi spettatori compiamo seguendo le vicende dei due amanti che, ogni anno, si ritagliano una pausa dalla consuetudine delle loro vite”.
I due infatti, si incontrano clandestinamente in una stanza d’albergo per trascorrere una notte di passione, guardare l’altro e immaginare una vita diversa.
La storia di George e Doris, con le loro peripezie sentimentali, copre l’arco di ventiquattro anni. 
“Insieme ai due –spiega il regista– anche noi attraversiamo un lungo periodo e vediamo, tramite le loro storie, il passaggio del nostro tempo provando quel brivido e quella vertigine che si sperimentano proprio come quando si fa un bilancio della propria vita”.
“La commedia di Bernard Slade – aggiunge – ha una storia di messe in scena molto ampia, da Broadway alle nostre sale“.
“Spesso con interpreti illustri e brillantezza da vendere – conclude – e una comicità, necessaria e contenuta meravigliosamente nella scrittura, come pure è necessaria l’emozione che ci deve suscitare il riconoscerci nei protagonisti”.

BERNARD SLADE, UN AUTORE BRILLANTE

Nato a Saint Catharines, in Canada, nel 1930, il drammaturgo e sceneggiatore si è spento nel 2019 negli Stati Uniti.
La sua fama è legata soprattutto alla serie televisiva “La famiglia Partridge”, da lui creata nel 1970.
Una sitcom familiare di grande successo che trattava di una madre vedova e dei suoi cinque figli che decidono di mettere in piedi un gruppo rock, liberamente ispirato ai Cowsills.
E, naturalmente, per lo spettacolo di Broadway “Same time, next year” – questo il titolo originale dell’opera in programma al Teatro Stabile – del quale fu l’autore.
Successivamente ha adattato la commedia in un film e la scritto la sceneggiatura per la versione cinematografica, nel 1978, interpretata da Ellen Burstyn e Alan Alda.
Bernard Slade conquistò la notorietà anche grazie a un’altra sua “creatura”: la serie tv “Encounter”, in cui ha anche recitato, dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta.

QUALCHE GIORNO ANCORA PER AMMIRARE LA MOSTRA

Per chi volesse, nel Ridotto della Sala “Giovanni Verga ” è ancora possibile visitare la mostra “Colore Calore Movimento” della fotografa e visual artist Rossella Pezzino De Geronimo.
In programma fino al 30 gennaio, è aperta tutti i giorni dalle 16:30 alle 19:30.
L’ ingresso è libero.
In base alle ultime disposizioni governative, gli spettatori possono accedere al Teatro solo se in possesso di Green Pass rafforzato e mascherina di tipo FFP2.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago