Tsunami+in+Italia%2C+%C3%A8+possibile%3F+Quella+volta+che+il+mare+arriv%C3%B2+fino+a+Catania
catanialive24it
/tsunami-in-italia-e-possibile-quella-volta-che-il-mare-arrivo-fino-a-catania/amp/

Tsunami in Italia, è possibile? Quella volta che il mare arrivò fino a Catania

Published by
Giuseppe Formisano

Per fortuna nel nostro Paese il fenomeno ha molti precedenti Italia ma c’è un episodio che riguardò la città etnea

Cartello di pericolo Tsunami – catanialive24.it

8 febbraio 2023, Il Dipartimento della Protezione Civile comunica la revoca l’allerta maremoto per possibili fenomeni sulle coste italiane dopo sisma di magnitudo 7.9 registrato con epicentro tra Turchia e Siria alle ore 02.17. L’allarme ovviamente ebbe ripercussioni sulla circolazione ferroviaria in Sicilia, Calabria e Puglia, dove era stata sospesa a scopo cautelativo dalle 6.30. Ore di timori ma per fortuna nessuna onda anomala investì l’Italia.

Tsunami in Sicilia, quando è successo

Effetti di uno Tsunami – catanialive24.it

Il nostro Paese è al centro del Mediterraneo, circondato dal mare: è possibile dunque che un giorno possa avvenire un maremoto? Come da anni spiegano gli scienziati del campo, i fenomeni sismici non possono essere previsti e dunque nulla è escluso, anche se la situazione geologica mediterranea è diversa da quella asiatica, dove purtroppo fenomeni del genere sono più frequenti.

Ma la storia racconta che in Sicilia maremoti ci sono stati. Parliamo di secoli fa. Era l’anno 1693 e ci furono due forti scosse: la prima il 9 gennaio e la seconda l’11, anticiparono il terremoto più forte e catastrofico degli ultimi 1000 anni in Italia, riporta il sito dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

La scossa più forte fu la seconda, alle ore 13:30. Secondo la statistica ufficiale redatta nel maggio 1693 le vittime furono 54mila morti. Lo tsunami colpì il versante Orientale e Sud della Sicilia, da Messina a Marina di Ragusa, un tratto di costa di circa 300km di coste, e non restarono fuori Lipari e Malta.

Augusta, nel Siracusano, fu tra le località maggiormente colpite. Il primo effetto fu il ritiro del mare con pesanti conseguenze per le imbarcazioni che erano ormeggiate, poi l’inondazione che invase la città fino alla chiesa di S. Domenico posta a circa 150m dal mare.

Catania fu lambita dal mare fino alle mura e in alcuni punti l’acqua penetrò oltre, fino a piazza San Filippo. Secondo alcuni fonti storiche come Boccone (1697a), le fattorie furono inondate e a Siracusa il ritiro del mare rese visibile il fondale. Effetti furono osservati anche a Messina, Agnone, Mascali, Taormina (Giardini Naxos), Mazzarelli (che oggi conosciamo come Marina di Ragusa), Lipari e a Malta.

 

Giuseppe Formisano

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago