Centenario+della+nascita+di+Turi+Ferro%2C+una+mostra+dedicata+al+%26%238220%3Bprimattore%26%238221%3B
catanialive24it
/turi-ferro-mostra-centenario/amp/

Centenario della nascita di Turi Ferro, una mostra dedicata al “primattore”

Published by
Marianna La Barbera

Turi Ferro, uno dei più grandi attori del Novecento.
Un talento inarrivabile, emblema di una “catanesità” conosciuta e amata nel mondo e di una “sicilianità” autentica.
Qualità che lo collocano nell’Olimpo dei più grandi artisti isolani di tutti i tempi.
Per il centenario dalla nascita, la città di Catania celebra il proprio figlio più illustre con una mostra straordinaria e inedita.
Fotografie, recensioni, articoli di giornale e di riviste specializzate, locandine, manifesti, costumi.
Documenti pubblici e testimonianze private, che raccontano la vita e la professione del fondatore del Teatro Stabile di Catania.
In esposizione dal 28 ottobre al 5 dicembre 2021, al Museo Civico “Castello Ursino“.

Turi Ferro, attore e uomo di teatro che cambiato l’arte della recitazione, rifondandone linguaggi e canoni

COME TURI, NESSUNO

La critica di tutto il mondo ha parlato di Turi Ferro, sempre in termini lusinghieri.
Tra i tanti estimatori dell’attore catanese, l’illustre critico teatrale Masolino D’Amico che, in poche parole, ne definì l’essenza umana e attoriale.
“Non me la sento di spiegare Turi Ferro ai catanesi – ha detto di recente  – ma voglio ricordarne l’eccezionalità”.
“Egli era in grado di imporre se stesso ai personaggi in scena – ha spiegato – arrecandovi qualcosa della sua lingua, pur non rendendo mai un Re Lear dialettale: per questo lo definirei un monumento affabile”.
Grandissimo nella recitazione, certo, ma al tempo stesso umano, accessibile e vero.
La mostra coglie anche il lato rivoluzionario della sua dimensione artistica.
Le testimonianze esposte raccontano la vita, le grandi interpretazioni e gli spettacoli.
Ma, soprattutto, il magistero straordinario di un attore e di un uomo di teatro che ha cambiato l’arte della recitazione, rifondandone i linguaggi e i canoni.
La sua era una vocazione nobile, che si traduceva nell’ambizione di raggiungere un pubblico più vasto ed internazionale.
E di perpetuare e difendere la memoria del teatro.

UN ANNO DI INIZIATIVE DEDICATE AL “PRIMATTORE”

Il 2021 ha visto la celebrazione di numerosi eventi in memoria di Turi Ferro.
L’ultimo, in ordine temporale, è stato la presentazione di un volume dedicato all’attore, a cura della Fondazione “Domenico Sanfilippo editore“.
Il libro, dal titolo “Turi Ferro, il Primattore. Catania e il mondo come palcoscenico” sancisce la conclusione di un anno intenso, che ha visto anche l’impegno vivo delle istituzioni nel ricordo dell’artista.
La presentazione, svoltasi nel foyer del Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”, rientra nell’ambito di “Turi Ferro, un artista siciliano. Celebrazioni nei cento anni dalla nascita”.
Un progetto nato dalla collaborazione tra lo stesso Teatro Massimo “Vincenzo Bellini”, il Teatro Stabile etneo, le Fondazioni “Turi Ferro” e “Domenico Sanfilippo editore” e partner quali il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Catania e l’Istituto di Storia dello Spettacolo siciliano.


Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago