Unict%2C+aperte+le+iscrizioni+al+ciclo+di+incontri+su+Mafia+e+lotta+all%26%238217%3Billegalit%C3%A0
catanialive24it
/unict-aperte-le-iscrizioni-al-ciclo-di-incontri-su-mafia-e-lotta-illegalita/amp/

Unict, aperte le iscrizioni al ciclo di incontri su Mafia e lotta all’illegalità

Published by
Redazione

Il fenomeno mafioso conserva ancora oggi una straordinaria capacità di adattarsi ai cambiamenti e di riprodursi. E’ importante, allora, approfondirne la conoscenza. Ma lo è anche ricostruire il cammino di chi, ogni giorno, concretamente agisce sul territorio. Nelle istituzioni, nei luoghi del sapere e della conoscenza, nel mondo del lavoro e dell’impresa per sconfiggere le illegalità e le mafie. Accrescendo un inestimabile patrimonio sociale di cultura e comportamenti anti-mafiosi.
 
Questi sono i temi trattati del ciclo di incontri: Dall’analisi del fenomeno mafioso alla cittadinanza attiva”. Coordinato dalla professoressa  Rossana Barcellona del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania. Inserito nell’edizione 2021/22 dei Seminari d’Ateneo. Dedicati alla memoria del magistrato catanese Giambattista Scidà “Territorio, migrazioni, ambiente e mafie”.

Il primo incontro è previsto per il 7 febbraio alle ore 16:00.

A chi è rivolto

Il ciclo di incontri – organizzato dal Dipartimento di Scienze umanistiche in collaborazione con le associazioni Anpi, Argo, CGIL, Fondazione Fava. Ma anche Libera, Memoria e Futuro, Osservatorio sulle politiche urbane. I Siciliani giovani, Udi e con il Dipartimento di Ingegneria civile e architettura – è aperto agli studenti di tutti i corsi di studio dell’ateneo. Ai docenti degli istituti scolastico di ogni ordine e grado e ai cittadini impegnati nel mondo del volontariato e comunque interessati alla tematica.

Informazioni utili

Il “seminario” prevede sei lezioni di tre ore ciascuna. Si terranno sulla piattaforma Microsoft Team, per iscriversi occorre inviare una email entro il 7 febbraio all’indirizzo antoniofisichella62@gmail.com.

Il calendario degli incontri

Il primo appuntamento, in programma il 7 febbraio, alle 16, dal titolo “Criminalità minorile e il progetto Liberi di scegliere”, prevede gli interventi del presidente del Tribunale dei Minori di Catania Roberto Di Bella e don Giorgio De Checchi di Libera.

Il 14 febbraio l’incontro “Mafie oggi e legislazione antimafia” con la docente dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Isaia Sales e il procuratore aggiunto del Tribunale di Reggio Calabria.

Il 21 febbraio, dedicato a “Mafie al Centro-Nord” con Alessandra Dolci della DDA-Milano, Enza Rando di Libera e la docente dell’ateneo catanese Anna Maria Maugeri.

A seguire, il 28 febbraio “La Legge sui beni confiscati alle mafie” con il presidente del Tribunale di Palermo Antonio Balsamo, la docente Anna Maria Maugeri, Luciano Modica di Geotrans e Matteo Iannitti de I Siciliani giovani.

Il 7 marzo si terrà la tavola rotonda dal titolo “L’antimafia e il valore della memoria” con Mirco Zanoni dell’Istituto Alcide Cervi, con la saggista Stefania Limiti e Daniela Marcone di Libera.

Nell’ultimo , in programma il 14 marzo, dal titolo “Il racconto su mafie e antimafia”, interverranno i docenti Emiliano Morreale dell’Università di Roma “Sapienza” e Marcello Ravveduto dell’Università di Salerno e la sceneggiatrice Monica Zapelli.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago