La Centrale operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto di Roma ha ricevuto dalla nave da crociera MSC “Seaside”, una richiesta urgente di evacuazione medica per un passeggero colpito “shock settico”.
La nave, in navigazione da Napoli a Siracusa, si trovava a circa 70 miglia al largo delle coste dell’Isola di Filicudi. I medici di bordo hanno ritenuto necessario trasferire nell’immediato il passeggero, un 50enne italiano. Questo per fornire un’assistenza sanitaria adeguata in una struttura ospedaliera attrezzata.
Il Centro secondario di soccorso marittimo della Direzione marittima di Catania ha disposto l’immediato decollo di un elicottero. Il velivolo è partito dalla Base Aeromobili della Guardia Costiera di Catania dall’aeroporto di Fontanarossa.
In meno di un’ora l’aero-soccorritore della Guardia Costiera ha recuperato il passeggero in shock settico, ponendolo in sicurezza sulla barella. Con l’ausilio del verricello l’ha issarlo a bordo, per il successivo trasferimento presso l’ospedale di Reggio Calabria per le successive cure.
Operazioni di questo tipo, dunque, sono definite MEDEVAC (Medical Evacuation) ed hanno lo scopo di trasferire persone che si trovano in mare. Persone che, ferite o bisognose di urgenti cure mediche, vengono trasportate dalle unità navali ed aeree sotto il coordinamento delle Sale operative del Corpo delle Capitanerie di porto presenti su tutto il territorio nazionale.
Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…
La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…
C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…
Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…
Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…
Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…