A+Zafferana+Etnea+torna+il+Festival+nazionale+%26%238220%3BTeatri+Riflessi%26%238221%3B
catanialive24it
/zafferana-etnea-festival-nazionale-teatri-riflessi/amp/

A Zafferana Etnea torna il Festival nazionale “Teatri Riflessi”

Published by
Marianna La Barbera

“Teatri Riflessi”, Festival nazionale di corti teatrali, torna a Zafferana Etnea a sette anni dall’ultima edizione.
Organizzato da IterCulture  in collaborazione con il Comune , l’evento beneficia del patrocinio del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea.
Un progetto reso possibile anche grazie alla collaborazione di realtà prestigiose quali l’Università di Catania e del DAMS dell’Università di Messina.
A sostenere il Festival, la S.R.L Di Bella Costruzioni.

IL BANDO

Saper coniugare l’immediatezza dei linguaggi contemporanei al racconto del territorio, promuovendo riflessioni sul paesaggio artistico, culturale e sociali in luoghi e spazi non convenzionali.
Questo il principale requisito contenuto nel bando, giĂ  pubblicato, che si rivolge ad artisti e compagnie professioniste ed emergenti, nazionali e straniere, di teatro di parola e di danza.
La selezione riguarderĂ  un numero di corti compreso tra dieci e sedici, non solo in lingua italiana.
La durata massima è di venti minuti.
L’esibizione, in qualità di semifinalisti, è in programma nelle serate di giovedì 14 e venerdì 15 luglio.
Tra essi, verranno scelti i corti che concorreranno nella finale di sabato 16 luglio.
La domanda di iscrizione scade il 25 marzo 2022. 
Per scaricare il bando e saperne di piĂą, basta andare sul sito https://www.iterculture.eu/.

DALLE “RADICI” ALLE “GINESTRE”

L’idea della rinascita è il filo rosso che lega il tema di quest’anno a quello dell’edizione del 2015.
Nel 2022, le protagonisti sono le “Ginestre”, che si legano, come un’evoluzione naturale, alle “Radici” di sette anni fa: un continuum tra le due edizioni, che mette in risalto il sottile filo della rinascita.
Rinascita che, nel contesto, si connota anche quale scoperta delle proprie origini: ovvero, di quelle radici, appunto, indissolubilmente legate al territorio.
Quest’ultimo, nell’edizione del 2022, diviene palcoscenico e attore principale, in un delicato equilibrio delle parti.
Non a caso, il fiore che, per eccellenze rappresenta i due temi centrali che qui si fondono è proprio la ginestra.
Una pianta endemica capace di crescere in condizioni estreme che, dopo aver colonizzato e migliorato i terreni nudi o degradati, lascia spazio ad altre specie, altrimenti incapaci di attecchire.
Il rimando è alla rinascita che guarda al futuro, ben salda sulle proprie radici.
L’ emblema di un percorso di rilancio per le arti performative nel territorio e per il territorio stesso.

L’ ARTE COME ELEMENTO DI INCLUSIONE SOCIALE

“Teatri Riflessi” si ripropone all’insegna di un connubio di sforzi virtuosi che concorrono alla crescita della comunità anche sotto il profilo identitario.
In una simile ottica, il Festival diventa un’opportunità di inclusione culturale per superare le disparità sociali e di genere.
Il tentativo è dare visibilità alla nuova generazione di professionisti, o aspiranti tali, nel settore delle arti sceniche e della promozione culturale.
Il tutto, anche grazie alla partecipazione di una nutrita rete di partners, nazionali e internazionali. 
Al centro del racconto, vi è il sentimento che muove la voglia e il desiderio di rinascere ancora una volta, nella speranza di essere uniti.
Per citare lo scrittore londinese Gilbert Keith Chesterton, l’auspicio è “accovacciarsi tra le ginestre e le felci e cominciare la nostra vita una volta di più”.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago