%26%238220%3BCamurria%26%238221%3B%3A+termine+siciliano+con+origini+inaspettate
catanialive24it
/camurria-termine-siciliano-con-origini-inaspettate/amp/

“Camurria”: termine siciliano con origini inaspettate

Published by
Vincenzo Rea

Il dialetto siciliano, con il suo fascino unico, custodisce un’espressione particolare, “Camurria”. Questo termine, ampiamente usato nell’isola, ha origini affondanti in una storia che coinvolge donne coraggiose e una regione inaspettata.

Sicilia tempio – Catanialive24.it

Il dialetto siciliano è un vero e proprio tesoro linguistico, spesso impenetrabile per chi non è del luogo. In Sicilia, ascoltare un gruppo di anziani che conversano nella lingua locale potrebbe essere paragonato a trovarsi in un paese straniero, con una lingua sconosciuta e misteriosa.

La Sicilia, con la sua storia intrisa di conquiste e influenze culturali, ha visto passare molte civiltà che hanno lasciato un segno indelebile nella sua cultura e nei suoi modi di dire. E tra questi, emerge “Camurria,” una parola che racchiude una narrazione singolare.

Il termine “camurria” si usa quando si vuole sottolineare che qualcuno sta esagerando o è un rompiscatole. Questo concetto, radicato nella vita quotidiana siciliana, ha un passato intrigante. Mentre alcuni ipotizzano una derivazione dal termine napoletano “Camorra,” associandolo al comportamento dei membri di questa organizzazione, che disturbavano continuamente chiedendo il “Pizzo,” una tassa illegale, la vera storia è più complessa.

Altre interpretazioni della parola “Camurria”

Uomo siciliano – Catanialive24.it

Il vocabolario siciliano-italiano del 1876 traccia la parola “camurria” fino alla “Gonorrea,” un’infezione sessualmente trasmissibile. Questa connessione, sebbene insolita, aggiunge uno strato di fascino alla parola, sottolineando la sua evoluzione nel tempo.

Tuttavia, la storia di “camurria” non si limita a una sola interpretazione. Nel “Devoto-oli” del 1968, si suggerisce una possibile connessione con la parola “Morra,” che significa gregge. L’aggiunta del suffisso “Ca” potrebbe indicare una certa stupidità, portando a un’interpretazione alternativa del termine.

In un contesto diverso, “Camula” potrebbe riferirsi a un insetto parassita simile a una tarma, suggerendo l’immagine di avere un fastidioso intruso in casa propria.

Camurria si presenta come un tesoro linguistico, intrecciato con storie di donne, influenze culturali e interpretazioni multiple. La sua origine affonda nelle profonditĂ  della Sicilia, una terra di contrasti e sorprese, dove ogni parola racconta una storia unica.

Questo modo di dire, nato da una regione Campania e plasmato da vicende femminili, continua a vivere nel cuore della Sicilia, arricchendo la sua cultura con un linguaggio pieno di storia e tradizione. Per nuove info sulla Sicilia e sulle tradizioni e la storia dell’isola cliccate qui.

Vincenzo Rea

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarĂ  il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papĂ  della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago