Catania%2C+i+luoghi+della+cultura+dell%26%238217%3BUniversit%C3%A0+affascinano+i+visitatori
catanialive24it
/catania-luoghi-cultura-universita/amp/

Catania, i luoghi della cultura dell’Università affascinano i visitatori

Published by
Marianna La Barbera

Luoghi della cultura letteralmente invasi dai visitatori, ammaliati dal fulgore del polo universitario.
Accade a Catania, dove in migliaia hanno fatto visita al Museo di Zoologia, al Palazzo Centrale per il Museo dei Saperi e delle Mirabilie siciliane e alle Sale del Rettorato.
L’occasione per riscoprire le bellezze dell’Ateneo è stata rappresentata dalle Giornate FAI di Autunno.
In appena due giorni, il 16 e 17 ottobre scorsi, quasi duemila visitatori hanno “esplorato” l’infinito patrimonio dell’Università.
Non solo turisti, anche tanti catanesi hanno potuto riscoprire l’Aula Magna, simboli quali il gonfalone dell’ Almo Studio e le collezioni artistiche, scientifiche e antropologiche.

IL MUSEO DEI SAPERI E DELLE MIRABILIE SICILIANE

I visitatori sono rimasti entusiasti per l’esposizione dello scheletro di una femmina di un curioso pachiderma pigmeo, il Palaeoloxodon Falconeri, alto appena un metro.
Una specie endemica dall’ inusuale statura che viveva in Sicilia e a Malta.
Nello specifico, si tratta di un esemplare del più piccolo elefante mai esistito sulla Terra, proveniente dalla grotta di Spinagallo a Siracusa.
Si trova al Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane, al piano terra del Palazzo centrale di piazza Università.

TESORI ARTISTICI E COLLEZIONI SCIENTIFICHE E ANTROPOLOGICHE

Ma non solo.
Oltre al simbolo di Catania, “u liotru”, i visitatori, proprio all’ingresso del Palazzo centrale, realizzato nel 1696 su disegno degli architetti Francesco e Antonino Battaglia e Giovan Battista Vaccarini, hanno esplorato il cortile interno a forma di chiostro.
E ancora, accedendo al “Museo” al piano terra, il piccolo assaggio delle collezioni artistiche, scientifiche e antropologiche custodite nei vari dipartimenti dell’Ateneo.
Di particolare impatto, la mostra “Etna 1669” dedicata al vulcano, a cura della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania: in bella evidenza, il particolare plastico della “Muntagna”.
Al piano nobile, invece, sono state aperte al pubblico l’Aula Magna con gli affreschi di Giovan Battista Piparo e un arazzo con lo stemma della dinastia di Aragona.

I visitatori hanno affollato l’Aula Magna, nel Palazzo centrale

E ancora, le Sale del Rettorato con il gonfalone dell’Almo Studio, la “mazza del rettore” e i vassoi in argento donati dalle dame catanesi all’Ateneo in occasione delle celebrazioni del V centenario dalla sua fondazione nel 1434.
In mostra anche documenti storici e i ritratti dei docenti e di personaggi illustri catanesi, che hanno svolto un ruolo importante nella storia dell’Ateneo.

IL MUSEO DI ZOOLOGIA

Tantissime famiglie, con altrettanti piccoli “esploratori”, invece, hanno scoperto il “nuovo” Museo di Zoologia.
Nuovo perché riconsegnato alla città nel luglio scorso, dopo gli interventi di ammodernamento e di allestimento basati sui più moderni principi della museologia zoologica.
I visitatori sono rimasti incantati dall’esposizione “open” di leoni e zebre, cervi e daini, elefanti e tigri, orsi e scimmie, colibrì e uccelli rapaci “volanti”.
Protagonista della struttura museale, l’Elefante “Africano”, dono dell’imperatore d’Etiopia Menelik II alla città di Catania nel 1889.
Il Museo zoologico, il più antico in Sicilia, sorgeva originariamente nei locali del Palazzo centrale dell’Ateneo.
A fondarlo, nel 1853, fu il professore Andrea Aradas.
Dal 1922 ha sede nell’edificio in stile Liberty di via Androne 81.

Grandi e piccoli incantati dall’esposizione “open” di leoni e zebre, cervi e daini, elefanti e tigri, orsi e scimmie, colibrì e uccelli rapaci

VOGLIA DI CULTURA DOPO I MESI BUI DELL’ EMERGENZA SANITARIA

“La risposta dei visitatori è stata più che positiva” : lo afferma Germana Barone, delegata al Sistema museale d’Ateneo.
“In migliaia hanno visitato le nostre strutture – spiega la professoressa – segno chiaro della voglia di scoprire i luoghi della cultura universitari e cittadini dopo la crisi pandemica”.
“Il risultato premia – aggiunge – la sinergia tra istituzioni e associazioni, come il FAI”.
” Grazie a queste collaborazioni – conclude – è possibile valorizzare e rilanciare ulteriormente il patrimonio culturale di Catania con evidenti ricadute su tutto il territorio”.
 

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago