Catania+pi%C3%B9+sostenibile%2C+approvati+progetti+per+nuovi+centri+di+raccolta+rifiuti
catanialive24it
/catania-piu-sostenibile-approvati-progetti-per-nuovi-centri-di-raccolta-rifiuti/amp/

Catania più sostenibile, approvati progetti per nuovi centri di raccolta rifiuti

Published by
Redazione

Sei nuovi Centri Comunali di raccolta rifiuti da realizzare in città con i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza, per rendere più moderna e sostenibile la raccolta dei rifiuti a Catania.

E’ l’iniziativa della giunta comunale di Catania. Che su proposta dell’assessore all’Ecologia Andrea Barresi, ha deliberato l’approvazione dei progetti per concorrere ai finanziamenti del PNRR.

L’allocazione dei Centri di raccolta rifiuti, su terreni comunali, individuati in viale Moncada, via Eredia, via Tasso, via Toledo, via Ungaretti, via De La Salle.

Il Comune parteciperà al bando di finanziamento previsto dal Ministero della transizione ecologica. Per la linea di intervento relativa al miglioramento e alla meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. Per un ammontare complessivo di 4,97 milioni di euro.

I sei nuovi centri di raccolta, quantomeno quelli che verranno realmente finanziati, pensati per aggiungersi a quelli di viale Tirreno e via Grasso Finocchiaro già in funzione. E agli altri quattro che stanno per essere realizzati (entro un mese la gara d’appalto) grazie alle progettazioni effettuate nei mesi scorsi. 

A essere stati finanziati dai fondi comunitari resi disponibili dall’assessorato politiche comunitarie e transizione green retto da Sergio Parisi, sono quattro modernissimi centri di raccolta. Da realizzare in Via Montenero, Via Forcile, Viale Biagio Pecorino e Via Gustavo Vagliasindi. Pronti per essere mandate in gara per un ammontare complessivo di 4,6 milioni di euro. 

Le nuove realizzazioni consentiranno, infatti, di rispondere al fabbisogno complessivo del territorio comunale urbano stimato in una decina di centri di raccolta. Sulla base della popolazione residente, della conformazione urbanistica e della quantità di rifiuti prodotti.

L’assessore Barresi: “Centri di raccolta, infrastrutture attrezzate, recitante e sorvegliate”

“Le proposte progettuali per accedere ai fondi del Pnrr elaborate con il supporto del Conai -ha spiegato l’assessore Barresi- sono indirizzate a sviluppare modelli di raccolta differenziata basati sulla digitalizzazione dei processi, l’efficientamento dei costi. Ma anche la razionalizzazione e semplificazione dei flussi di rifiuti urbani prodotti. Che consentano di pervenire a un incremento significativo delle quote di differenziata. I cui livelli sono già nettamente migliorati e lo saranno ogni settimana di più”. 

I Centri di raccolta, nell’ottica di una città che guarda al futuro, inoltre, si configurano come infrastrutture attrezzate, recintate e sorvegliate. A cui gli utenti possono conferire anche rifiuti non compatibili con i normali circuiti di raccolta (ingombranti, rifiuti da impianti elettrici, pericolosi, etc.)”.

Infine, il piano prevede anche la costruzione di 4 mini isole ecologiche da realizzare in corso Indipendenza, via Torino, Largo Alberto Favara e via Barletta.  

Leggi anche:

Il porta a porta ha incontrato l’approvazione della gente. Che trova utile avere un efficace sistema di conferimento dei rifiuti. Ma anche perché serve a limitare il numero delle discariche abusive in quartieri,storicamente abituati a convivere con le pattumiere a cielo aperto, come San Giovanni Galermo e Cibali.

Il presidente de IV Municipio: “La situazione sta migliorando”

 La situazione lentamente ma progressivamente sta migliorando a vista d’occhio- afferma il presidente del IV municipio Erio Buceti- gli abitanti del territorio stanno dimostrando con i fatti che attivare una politica più green e rispettosa dei propri quartieri. Il che è possibile con la collaborazione di tutti”.

“In piena sinergia con l’amministrazione centrale stiamo dimostrando che, ritornare a scenari intollerabili degli anni precedenti, non è più accettabile. Oggi i risultati sono sotto gli occhi di tutti con percentuali di riciclaggio che raggiungono il 50%. Di tutto questo mi corre l’obbligo ringraziare il comune, Società la Supereco srl. Ma anche tutti quei catanesi che ci stanno dando una grossa mano con esempi di civiltà e rispetto delle regole”.

Niente tolleranza per chi non rispetta le regole

Tolleranza zero per tutti gli “zozzoni” che, soprattutto dai paesi dell’hinterland etneo, abbandonano sacchetti di spazzatura e materiali di ogni tipo nel IV municipio di Catania.

“Con l’istallazione di nuove telecamere- conclude Buceti- non vedremo più altri disastri ambientali. Un punto del mio piano programmatico che ho portato avanti sin dal primo momento del mio insediamento, come presidente del IV municipio, circa 4 anni fa”.

Redazione

Catania Live è una testata giornalistica iscritta al N. 51 del 2021 del Registro Stampa del Tribunale di Catania. Direttore Responsabile Alessandro Fragalà. Per contattare la redazione puoi inviare una email a redazione@catanialive24.it

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago