Cos%E2%80%99%C3%A8+l%E2%80%99acqua+a+linz%C3%B2lu%2C+un+simbolo+della+citt%C3%A0+di+Catania
catanialive24it
/cose-lacqua-a-linzolu-un-simbolo-della-citta-di-catania/amp/

Cos’è l’acqua a linzòlu, un simbolo della città di Catania

Published by
Maria Longo

Catania ha tanti simboli, uno di questi è certamente “l’acqua a linzòlu”, ma cos’ha di speciale e perché ancora oggi i catanesi ne rimangono colpiti. 

Dettaglio Fontana Amenano (Catanialive24.it)

Catania ogni anno è presa di assalto dai turisti, una città che offre molto  per quanto concerne bellezze di vario genere. Importante chiaramente anche il suo rapporto col cibo; la città sul punto è davvero preziosa e molto versatile, perfetta per chi detiene un palato raffinato o semplicemente è pronto ad esplorare sapori nuovi.

Ecco perché tutti i punti ristoro – perfetti per qualsiasi tasca – sono ogni giorno piacevolmente invasi dagli avventori. Molti localini si trovano nel centro storico, collocazione strategica per soddisfare le richieste di chi visita la città e vuole concedersi un ottimo e genuino rinfresco.

Acqua a linzòlu, uno dei simboli di Catania

Fontana Amenano di spalle (Catanialive24.it)

Per dei momenti di pausa dopo ore ed ore di camminate, è possibile andare in uno dei tanti locali che si trovano a ridosso della Pescheria di Catania, lo storico mercato del pesce che ogni giorno attira numerose persone, locali e non. La Pescheria è molto apprezzata e diventa anch’essa uno dei luoghi da visitare della città. Trattorie, ristorante, street food, tutto quello che serve è a portata di mano.

Chi si reca in questi posti potrà gustare dei coni di carta con all’interno la fritturina di pesce, tutto fresco e che fino a qualche ora prima era ancora in mare. I turisti vanno veramente matti per questi sapori semplici ed autentici. Dopo aver finito di consumare il pranzo o la cena, spesso si torna verso il centro storico ed è lì che ci si imbatte, qualora non fosse successo prima, in un altro dei simboli di Catania: acqua a linzòlu. Perché i turisti ne rimangono estasiati alla visione? E soprattutto, di cosa si tratta? Non resta che sciogliere ogni dubbio.

Una fontana preziosa dal significato profondo

Acqua a linzòlu è il termine usato dai catanesi per indicare la Fontana dell’Amenano, chiamata così per il nome del fiume che vi scorre. La fontana risale al 1867 costruita da Tito Angelini in marmo di Carrara; il fiume Amenano viene appunto rappresentato come un giovane che tiene una cornucopia da cui fuoriesce dell’acqua che si versa in una vasca. Ed è qui che si produce un effetto cascata, talmente leggiadro e limpido che pare essere quasi un lenzuolo, ecco perché in dialetto viene viene chiamato “acqua a linzòlu”. 

Maria Longo

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

3 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

3 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

3 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

3 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

3 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

3 mesi ago