Lettere+e+foto+di+Ettore+Majorana+donate+all%26%238217%3BUniversit%C3%A0+di+Catania
catanialive24it
/lettere-foto-ettore-majorana-universita/amp/

Lettere e foto di Ettore Majorana donate all’Università di Catania

Published by
Marianna La Barbera

Ettore Majorana “rivive” nei documenti storici donati all’Ateneo di Catania dal professore Erasmo Recami, scomparso nello scorso mese di luglio.
Si tratta di lettere inviate dall’insigne fisico etneo ai suoi cari mentre era a Roma e a Lipsia, ma anche di foto di famiglia.
Preziose testimonianze che prendono il nome di “Fondo Recami“, dal nome del donatore.
Grazie a un lascito testamentario, l’Università di Catania ha acquisito un tesoro dal valore immateriale inestimabile che si appresta a diventare patrimonio collettivo.

IL “FONDO RECAMI”

Non solo missive e fotografie di carattere personale, ma anche lettere del fisico Enrico Fermi per promuovere la ricerca in Italia.
E il fitto scambio epistolare di Erasmo Recami con i colleghi Emilio Segrè e Franco Rasetti.
C’è tutto questo nel “Fondo Recami”, presentato nell’Aula Magna del Palazzo centrale dell’Università di Catania.
E c’è anche la lettera con la quale Erasmo Recami, docente universitario di Fisica negli Atenei di Catania, Bergamo e Campinas in Brasile – decide di fare dono dei documenti.

UNO SPAZIO ESPOSITIVO DEDICATO A ETTORE MAJORANA

Grande compiacimento è stato espresso da Francesco Priolo, rettore dell’Università di Catania.
“Un momento molto importante – ha spiegato – che testimonia anche la forte collaborazione tra le città di Catania e Bergamo e i rispettivi Atenei”.
“Grazie alla volontà di Erasmo Recami – aggiunge – divenuto nel tempo uno dei principali studiosi di Ettore Majorana”.
Un ringraziamento anche al figlio del docente universitario.
“Erasmo Recami junior – precisa – ha voluto rispettare la volontà del padre”.
Alla presentazione del Fondo, erano presenti le famiglie Majorana e Recami.
Il rettore ha annunciato l’allestimento di uno spazio espositivo dedicato a Ettore Majorana, uno dei più grandi fisici del secolo scorso, che Enrico Fermi definì un “genio” al pari di Galileo Galilei e Isaac Newton.
“Mi piace sottolineare – ha concluso Francesco Priolo – che ancora oggi le scoperte di Ettore Majorana sono attuali e che dai suoi studi ne sono emerse di nuove”.

Un momento della cerimonia di donazione del “Fondo Recami”

UN PONTE TRA CATANIA E BERGAMO

Parole in linea con le considerazioni espresse da Remo Morzenti Pellegrini, rettore dell’Università di Bergamo , che ha evidenziato “il forte legame tra i due Atenei”.
Ma anche, ha puntualizzato, la solidarietà dell’Università di Catania nel periodo più critico dell’emergenza sanitaria.
Un senso di vicinanza espresso non solo a parole, ma soprattutto con i fatti: tra i gesti più significativi, la consegna del gel igienizzante ” mentre – ha ricordato – tutta la città era in ginocchio”.
“Il rapporto di Erasmo Recami con i due Atenei – ha aggiunto il professore Sergio Cavalieri che a Catania ha svolto gli studi giovanili – rappresenta un’ulteriore occasione per valorizzare e rafforzare la collaborazione tra le due realtà in ogni campo”.
A breve, il docente si insedierà a rettore dell’Ateneo di Bergamo.

LE RIFLESSIONI DEI FAMILIARI

Erasmo Recami junior si è soffermato sulla volontà del padre di «donare il materiale raccolto dal 1972 ad oggi su Ettore Majorana”.
” Io l’ho riportato con molto piacere nella sua città natale”, ha precisato.
” Il Fondo è nella disponibilità dell’Università di Catania – ha detto – che sicuramente saprà valorizzarlo : di certo, sarà apprezzato da tutti gli studiosi che verranno ad ammirarlo».
Sulla figura del fisico, il familiare Marcello Majorana ne ha evidenziato la grande sensibilità.
“Alla base del suo pensiero – ha detto- c’erano la cultura letteraria, filosofica e non soltanto la fisica”.
“Non a caso a Lipsia entrò in rapporto di sintonia con il mondo della filosofia – ha raccontato – e in particolar modo con Werner Heisenberg“.
La cerimonia ha visto anche gli interventi dell’avvocato Enrico Trantino, assessore comunale ai Rapporti con l’Università e di Ettore Majorana, omonimo familiare del fisico.
E ancora, di Salvatore Esposito dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Con loro, i docenti Enrico Giannetto ed Emilio Spedicato, che hanno ricordato le figure dei due fisici tra studi e ricerche.

Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago