%26%238220%3BTuri+Ferro+cento+anni%26%238221%3B%2C+si+inaugura+la+mostra+al+Castello+Ursino
catanialive24it
/turi-ferro-cento-anni-mostra/amp/

“Turi Ferro cento anni”, si inaugura la mostra al Castello Ursino

Published by
Marianna La Barbera

Turi Ferro cento anni“è il titolo della rassegna, straordinaria e inedita, che racconta l’uomo e l’attore catanese in occasione del centenario della nascita.
Recensioni, articoli di giornale e di riviste specializzate, locandine, manifesti, costumi, documenti pubblici e testimonianze private al Castello Ursino dal 5 novembre al 5 dicembre.
Un evento “clou” nell’ambito delle celebrazioni della ricorrenza, omaggio all’ interprete che figura tra i più straordinari del novecento.
La mostra è dedicata alla vita, alle grandi interpretazioni, agli spettacoli e al magistero dell’uomo di teatro che ha cambiato l’arte della recitazione.
Colui che, più di ogni altro, ne ha rifondato i linguaggi e i canoni.
E ha rappresentato al contempo l’emblema della “catanesità” e dello spirito siciliano nel mondo.
L’obiettivo dell’evento è promuovere la conoscenza di Turi Ferro verso un pubblico ancora più vasto e internazionale, perpetuarne e difenderne la memoria.
La mostra è articolata in sei sezioni, che abbracciano gli inizi fino alla scomparsa, passando per la nascita del Teatro Stabile.
Le altre sono : “I Tre Spettacoli”, “I Grandi Spettacoli”, “Cinema e Televisione”.
L’appuntamento con l’inaugurazione è per venerdì 5 novembre, alle 17:45.

IL CONTRIBUTO DELLE ISTITUZIONI

L’eccezionale rassegna è promossa dalla Fondazione “Taormina Arte” che vede alla guida il commissario straordinario Bernardo Campo.
Ad accoglierla nella prestigiosa sede del Castello Ursino, il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore alla Cultura Barbara Mirabella.
Cofinanziata dall’assessorato al Turismo, allo Sport e allo Spettacolo della Regione Siciliana, è patrocinata dall’Assemblea Regionale Siciliama, dal Comune e dalla Città Metropolitana di Catania.
A illustrare i particolari della mostra durante la presentazione al maniero federiciano, è stata la curatrice Sarah Zappulla Muscarà.
L’iniziativa si è svolta alla presenza dell’assessore regionale al Turismo e Spettacolo Manlio Messina e di Barbara Mirabella.
Insieme a loro, gli artisti Francesca e Guglielmo Ferro, figli del magistrale interprete scomparso nel 2001, Enzo Zappulla dell’Istituto di Storia dello Spettacolo che ha concesso il patrocinio all’evento, Carlo Auteri ed Enrico Guarneri del Teatro “Abc” e Pippo Pattavina del Teatro Stabile che hanno reso toccanti testimonianze.

Un momento della presentazione della mostra al maniero federiciano

CATANIA “RACCONTA” TURI FERRO

“Una mostra importante – ha detto l’assessore alla Cultura –  e un progetto che io e il sindaco abbiamo subito condiviso”.
Frutto di tanto lavoro, in primo luogo della famiglia Ferro – puntualizza l’assessore – anche perché la città sentiva il forte desiderio di raccontare un suo figlio illustre”.
Ne è venuta fuori una narrazione esemplare, che offre innumerevoli spunti di studio e approfondimento della figura di Turi Ferro.
Un grande Maestro – evidenzia l’assessore Manlio Messina –  una pietra miliare, un orgoglio per  Catania”.
“Ha fatto la storia del teatro e ha dato lustro alla nostra città e alla nostra cultura – aggiunge – ed è per questo che lo ricordiamo con un evento importante che ha messo insieme enti e istituzioni culturali diverse”.

Ai lavori di presentazione dell’evento ha partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale allo Spettacolo Manlio Messina

L’ AUSPICIO DEI FIGLI DELL’ ATTORE

“La memoria – ha sottolineato Guglielmo Ferro, regista e primogenito di Turi – è fondamentale: i ragazzi che verranno a visitare la mostra potranno prendere spunto e ispirarsi alla vita di mio padre”.
” Un uomo – aggiunge – che ha fatto un percorso  importante per se stesso, per la sua città, per la sua terra  ma anche per la storia del teatro italiano”.
La sorella Francesca si sofferma sul rapporto affettivo del papà con la città di Catania.
“L’amore tra lui e la città – afferma – era assolutamente reciproco: la città amava tanto lui e lui amava tanto la città che lo vedeva come un uomo corretto e integro“.
“Per la strada in tanti lo chiamavano ‘ zio Turi‘ – racconta – e io spero che anche le future generazioni possano continuare ad amarlo”.


Marianna La Barbera

Giornalista professionista, Marianna La Barbera ha iniziato la carriera nel mondo dell'informazione alla fine degli anni novanta, collaborando con varie emittenti televisive, quotidiani e periodici cartacei. Nel tempo, ha scelto di declinare il proprio impegno professionale soprattutto nel settore degli uffici stampa. Attualmente, cura la comunicazione esterna per alcuni settori all'interno di un'importante sigla sindacale ed è responsabile dell'ufficio stampa di enti pubblici e privati. Ha diretto periodici di informazione, prevalentemente economici, quali "APMI News" organo ufficiale dell'Associazione Piccole e Medie Imprese. Il suo background culturale comprende una formazione classica e linguistica, rispettivamente alle scuole superiori e in ambito universitario. Parla fluentemente inglese e spagnolo. Ama la critica cinematografica e scrivere soprattutto di cultura

Recent Posts

Kate Middleton, l’ultima apparizione pubblica fa piangere tutti e rivela ciò che ancora non si era capito

Kate Middleton sta riprendendo i suoi impegni pubblici, nella sua ultima occasione ha fatto commuovere…

2 mesi ago

Elon Musk ci ripensa e abbandona l’elettrico per la Tesla: ecco quale sarà il carburante del futuro

La crisi del mercato delle auto spinge tutte le aziende del settore a valutare strade…

2 mesi ago

Meghan e Harry, il nuovo Royal Baby li fa tornare nel Regno Unito: l’annuncio

C'è un nuovo Royal Baby nato lo scorso 22 gennaio che lascia ipotizzare un ritorno…

2 mesi ago

Pippo Baudo, il dramma entrato nella sua vita: ecco come è costretto a sopravvivere

Il “papà della televisione italiana” Pippo Baudo e la drammatica rivelazione sulla sua vita: cosa…

2 mesi ago

L’avviso ai clienti di Poste Italiane: il messaggio sta arrivando a tutti, preparatevi al peggio

Arriva una nuova truffa che svuota il conto in pochi minuti: l'avviso di Poste Italiane…

2 mesi ago

Animali domestici in condominio: nuove regole: rischi multe salatissime e il carcere per 18 mesi

Con le nuove norme rischi grosso. Se hai degli animali domestici in condominio, il rischio…

2 mesi ago